Ortensia Feola

Una pioniera del turismo ponzese. Ortensia Feola

L’hotel Ortensia, a Ponza, ha una storia tutta da raccontare. Una storia che comincia nel 1949, quando fu fondato, e che fa di questa struttura ancora oggi uno dei luoghi d’accoglienza più rinomati dell’isola. Il proprietario Daniele Vitello ci racconta l’epopea della fondatrice Ortensia Feola, una donna che segnò le sorti della splendida località in cui si trova, vale a dire Le Forna, e della famiglia stessa.

 Da operaia in una cava di bentonite ad albergatrice. Come mai questa scelta?

Furono le necessità, che la vita mette avanti. Dopo la fine della guerra le 500 donne che lavoravano in miniera furono tutte licenziate, quindi lei si è ritrovata senza lavoro e si inventò questo mestiere in un periodo molto difficile, quando a Ponza non si sapeva ancora niente su cosa fosse il turismo.

Daniele Vitiello. Titolare dell'albergo e figlio di Ortensia
Daniele Vitiello. Titolare dell’albergo e figlio di Ortensia

Quali difficoltà trovò nell’ intraprendere la strada del turismo?

Tutti gli ostacoli di questo mondo, considerando che era un autodidatta, come del resto quasi tutti a Ponza in quel tempo. Quindi era tutto iniziativa privata con tante complicazioni.

Donna, madre, imprenditrice e politica. Quali valori ha trasmesso all’isola?

Per gli isolani è stata un esempio, come del resto tante donne che hanno avuto la sua stessa intraprendenza e c’è ne sono state tante anche in settori di lavoro diversi, se si potrebbe definire da questo punto di vista una civiltà matriarcale per alcuni aspetti.

Hotel Ortensia
Hotel Ortensia

 

Nel corso del tempo la signora Ortensia ha visto crescere e progredire la sua attività e la sua famiglia fino al 2011, anno della sua dipartita. Che ricordi ha come figlio?

 

Mia madre e morta il 13 febbraio del 2012 all’ età di 89 anni. Il mio ricordo di figlio e di una donna forte, coraggiosa e molto lungimirante, allo stesso tempo amorevole con me, e non mi ha  fatto mai mancare nulla, e che dovevo studiare e lavorare come condizione. Dovevo per lei imparare a fare praticamente tutto, e per questo la ringrazio ancora.

La storia di Ortensia può essere d’esempio per tutti quei giovani imprenditori che scommettono su se stessi?

Certo, se prendono esempio, ma non tutti sono disposti al sacrificio, oggi i ragazzi pensano molto a divertirsi ed al denaro facile.

L'autore

Massimo Purificato
Massimo Purificato
" Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitaris, vetustaris". ( Marco Vitruvio Pollione, De Architectura).

Massimo Purificato

" Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitaris, vetustaris". ( Marco Vitruvio Pollione, De Architectura).

Massimo Purificato has 7 posts and counting. See all posts by Massimo Purificato

Massimo Purificato

Parliamone ;-)